- Home
- news del blog
- Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo impianto eolico marino del Mediterraneo
Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo impianto eolico marino del Mediterraneo

È stato inaugurato oggi a Taranto il primo parco eolico marino del Mediterraneo. Si tratta di Beleolico, nome dell’impianto che Renexia, società del Gruppo Toto attiva nelle rinnovabili, ha realizzato al largo del molo polisettoriale tarantino.
L’impianto, che comprende dieci pale per una capacità complessiva di 30 MW, assicurerà una produzione di oltre 58 mila MWh, pari al fabbisogno annuo di 60 mila persone. In termini ambientali vuol dire che, nell’arco dei 25 anni di vita prevista, consentirà un risparmio di circa 730 mila tonnellate di anidride carbonica. Per la distribuzione dell’energia sul territorio Renexia ha costruito una sottostazione per l’allaccio alla rete elettrica nazionale in località Torre Triolo, a pochi km dall’area portuale. L’investimento complessivo per la realizzazione di Beleolico è di 80 milioni di euro.
Con il completamento di quest’opera l’Italia entra in una nuova era, un concreto primo passo per avviare la transizione energetica e calibrare così un energy mix che ponga al centro le fonti rinnovabili. Puntare a una crescente autonomia energetica che sia sostenibile, nel rispetto delle norme europee sulla decarbonizzazione, è un obiettivo prioritario che l’attuale situazione internazionale ha portato alla ribalta. Di questo si è discusso nel corso dell’evento di inaugurazione dell’impianto, presso l’area Yilport di Taranto, al quale hanno preso parte autorità nazionali e locali. E che ha previsto anche una tavola rotonda dal titolo “Beleolico: Taranto riparte con energia. L’Italia scommette sulle rinnovabili”, cui hanno partecipato, insieme con il Direttore Generale di Renexia, Riccardo Toto, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Prete, il Presidente di Acciaierie d’Italia, Franco Bernabè, il Presidente Legambiente, Stefano Ciafani, il Presidente dell’Aiad, Guido Crosetto e il giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone.
I diversi interventi hanno voluto ribadire la ferma volontà di incentivare l’installazione di impianti di energia rinnovabile che, oltre a garantire sicurezza e autonomia per il sistema Paese, rappresentano anche un’occasione per ridurre i livelli di inquinamento e creare occupazione. Proprio dal punto di vista occupazionale, Renexia, nell’arco dei 25 anni della concessione del parco, si è impegnata ad avviare una filiera industriale specializzata, e Taranto potrebbe diventare un punto di riferimento per un settore in forte crescita come quello dell’eolico offshore. Una tecnologia che rappresenta una concreta alternativa alle centrali clima alteranti, per la produzione di energia pulita, contribuendo così alla riduzione delle emissioni in atmosfera di Co2 nel rispetto delle direttive europee.
Alla cerimonia inaugurale e al dibattito hanno contribuito anche alcuni esponenti del Governo. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha inviato un messaggio plaudendo all’iniziativa e sottolineandone l’importanza rispetto all’impegno che il nostro Paese sta profondendo per ridurre la dipendenza dagli idrocarburi e in particolare da quelli provenienti dalla Russia: “il processo di transizione ecologica rappresenta l’unica via in grado di garantire sostenibilità, resilienza e adattabilità del settore energetico, una dinamica che appare ancora più evidente a causa del conflitto in Ucraina”, ha detto Di Maio. Il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha tenuto a dare risalto “alle grandi opportunità di sviluppo che l’eolico marino può offrire al Paese”, mentre il titolare del MIMS, Enrico Giovannini, dopo aver lodato l’iniziativa ha evidenziato come “la trasformazione verso la sostenibilità passi anche attraverso la produzione di energia pulita”.
“Il completamento di quest’opera centra un duplice obiettivo, da una parte la soddisfazione per aver realizzato il primo impianto eolico marino in Italia e nel Mar Mediterraneo, dall’altra la consapevolezza che il nostro approccio, basato sulla condivisione, possa contribuire alla creazione di un nuovo protocollo che coniughi tecnologia e attenzione all’ambiente” – ha commentato l’imprenditore che ha realizzato Beleolico, Riccardo Toto, Direttore Generale di Renexia.
Alla cerimonia odierna hanno anche presenziato le delegazioni diplomatiche di Paesi che rappresentano importanti partner industriali a livello internazionale. La realizzazione di Beleolico è stata infatti un momento di grande collaborazione internazionale. Erano presenti l’ambasciatore cinese in Italia Li Junhua, la consigliera economica Agnes Agterberg dell’ambasciata olandese, mentre la scorsa settimana ha voluto far visita al cantiere tarantino l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling.
A margine della cerimonia, conclusasi con la speciale benedizione dell’Arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro, è stato firmato un accordo tra l’Autorità Portuale e Renexia per la cessione di una parte dell’energia prodotta da Belolico per consentire la totale elettrificazione del Porto di Taranto. Stiamo parlando della cessione di almeno il 10% dell’energia prodotta, per un quantitativo comunque non inferiore a 220 MWh annui. Sergio Prete e Riccardo Toto, dopo aver siglato l’intesa, hanno sottolineato come elettrificare il Porto significhi una riduzione molto elevata dell’inquinamento, se si considera che ogni nave che entra in Porto e non spegne i motori produce un inquinamento su base giornaliera pari a quello di 10 mila vetture.
Fichtner, advisor indipendente leader europeo con all’attivo oltre 90 progetti wind off-shore per oltre 23 GW, ha operato come Lender’s Engineer del progetto a supporto del project financing.
Articoli correlati
Luglio 7, 2023
Tre domande a Riccardo Toto su… il modello Renexia
Il Direttore Generale di Renexia spiega su cosa si basa il modello che sta facendo la storia delle rinnovabili in Italia e che rappresenta un esempio per altre aziende e anche per l'Europa.
Giugno 26, 2023
Renexia torna a viaggiare con Goletta Verde
Per il secondo anno consecutivo, Renexia aderisce alla campagna itinerante di Legambiente portando su tutti i mari italiani il racconto dei nuovi traguardi raggiunti nel settore dell’eolico offshore
Giugno 22, 2023
Med Wind, Renexia sigla accordo con Seas Geosciences per l’analisi dei fondali
La partnership definirà le migliori soluzioni di ancoraggio delle turbine di Med Wind, il primo parco eolico offshore floating del Mediterraneo.
Giugno 6, 2023
Beleolico piace all’Europa: la visita del vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans
In occasione della sua visita a Taranto per parlare di transizione energetica e nuovi modelli industriali, il vicepresidente della Commissione Europea visita il parco eolico marino realizzato da Renexia
Giugno 1, 2023
Renexia Recharge, la ricarica ultrafast alle porte di Roma (VIDEO)
Le sei postazioni di Renexia Recharge presso l’area di servizio Tiburtina Sud permettono di muoversi in elettrico, anche sulle arterie più congestionate della capitale, senza perdite di tempo.
Febbraio 2, 2023
Renexia scende in campo al fianco del CJ Basket Taranto
Nuova presenza nello sport a Taranto per Renexia, questa volta il sostegno va alla storica SSDDrl CJ Basket.
Dicembre 6, 2022
Renexia, nuova energia per la Gioiella Prisma Taranto
Renexia rafforza la sua presenza a Taranto con la sponsorizzazione dell’unico club delsud Italia a militare in Superlega volley.
Dicembre 5, 2022
Renexia, Beleolico e Jonian Dolphin Conservation: insieme per l’eolico offshore
A Taranto, Renexia ha realizzato, in soli 12 mesi, Beleolico, il primo parco eolico marino d’Italia e nel Mediterraneo. Finalmente la storia...
Ottobre 20, 2022
Renexia premiata per il parco marino Beleolico a Taranto
Il premio Falanto è un riconoscimento pensato per valorizzare il contributo di soggetti pubblici e privati che hanno varato iniziative finalizzate allo…
Settembre 22, 2022
Le nuove energie di Renexia passano per la mobilità elettrica
Le sei postazioni di ricarica, distribuite su tre colonnine di tipo ultrafast, consentono una ricarica molto veloce rispetto alla maggior parte di quelle...