Fondazione UniVerde

La Fondazione UniVerde non ha fini di lucro e promuove la diffusione dell’informazione, la conoscenza della cultura ecologista, un cambiamento degli stili di vita in armonia con l’ambiente naturale ed un futuro sostenibile.
Promuove la riconversione ecologica della società e dell’economia sostenendo e diffondendo le buone pratiche, l’attivismo civico e un’ecologia dell’informazione, della politica, della mente e dell’economia; la ricerca; il rapporto tra salute e benessere; l’agricoltura biologica, biodinamica e di qualità; il rapporto tra ambiente, religioni e spiritualità; il diritto all’ambiente salubre; le nuove tecnologie sostenibili e il contrasto alla criminalità ambientale.
Difende i diritti delle generazioni future anche attraverso il contrasto ai cambiamenti climatici e si impegna per estirpare la povertà e ripristinare gli ecosistemi terrestri.

Fondazione UniVerde

Jonian Dolphin Conservation

La Jonian Dolphin Conservation è l’associazione di ricerca scientifica che da oltre tredici anni studia e monitora la presenza dei cetacei nel Mar Ionio settentrionale. Per finanziare le ricerche la JDC ospita a bordo di due catamarani – “Taras” ed “Extraordinaria” – cittadini e turisti che vengono coinvolti nelle attività diventando loro stessi “ricercatori per un giorno”, attraverso la cosiddetta “citizen science”. La sede della JDC è “KETOS – Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei” situato a Palazzo Amati, un antico edificio nella Città vecchia di Taranto trasformato in centro polifunzionale.

Jonian Dolphin Conservation

Legambiente

Legambiente è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia. Da 42 anni combatte contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia per la bellezza, la tutela, una migliore qualità della vita. Articolata in oltre mille gruppi locali, comprende 18 sedi regionali, oltre 110 mila membri tra soci e sostenitori. La sua missione si fonda sull’ambientalismo scientifico unito a un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, che ha permesso negli anni di raccogliere dal basso migliaia di dati sull’ecosistema, alla base di ogni denuncia e proposta. L’associazione ambientalista svolge numerose campagne di sensibilizzazione e informazione, è attiva contro l’illegalità ambientale, promuove la solidarietà e la pace come valori fondamentali della nostra società. È, inoltre, impegnata in progetti e iniziative volte a promuovere la protezione della natura, la salvaguardia della biodiversità e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Legambiente

Marevivo Onlus

Marevivo è un’associazione ambientalista del Mediterraneo formata da persone appassionate che dal 1985 sono impegnate nella tutela del mare e delle sue risorse, attraverso azioni e campagne nazionali ed internazionali.
Tra i suoi obiettivi principali vi sono la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, l’educazione ambientale, il contrasto ai cambiamenti climatici e la lotta alla pesca illegale e all’inquinamento.
Marevivo è costantemente impegnata sia con azioni concrete sia con campagne di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e dei governi con i quali interloquisce per ottenere leggi efficaci e concrete per combattere il marine litter e proteggere l’ecosistema marino e le sue specie. Tra le ultime battaglie vinte: la legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici da risciacquo e dei cotton fioc non biodegradabili, il divieto di pesca delle oloturie, l’inserimento dei bicchieri all’interno del decreto legislativo Sup (Single Use Plastic).

Marevivo Onlus

Stazione Zoologica Anton Dohrn

testo da definire

Stazione Zoologica Anton Dohrn

RINA S.p.A.

testo da definire

RINA S.p.A.

Fugro

testo da definire

Fugro