- Home
- news del blog
- Med Wind, al via la seconda fase della campagna geotecnica
Med Wind, al via la seconda fase della campagna geotecnica

Inizia una nuova fase di ricerche scientifiche per Med Wind, il progetto del più grande parco eolico offshore floating nel cuore del Mediterraneo. In regola sulla tabella di marcia, i nostri ingegneri di concerto con i tecnici di SEAS Geosciences sono stati protagonisti del kick-off meeting per la seconda fase delle campagne geotecniche.
Nella prima fase, SEAS Geosciences, mantenendo in sicurezza tutti i soggetti coinvolti e avvalendosi della collaborazione con la società italiana Argo, ha condotto con successo le indagini geotecniche di dettaglio finalizzate a definire il sistema di ancoraggio delle turbine che costituiranno il parco eolico, con l’esecuzione di circa 200 test penetrometrici statici, raggiungendo profondità di 40 metri dal fondo marino nell’area dove sorgerà il parco eolico, caratterizzata da profondità di oltre 800 metri, e 5 metri lungo i cavidotti di esportazione con profondità del mare superiore ai 1000 metri.
Ora la seconda fase, in corso di svolgimento, prevede il campionamento di sedimenti sia nell’area dove insisterà il parco eolico sia lungo i tracciati di esportazione dell’energia elettrica prodotta. SEAS Geoscienses sta adottando procedure e metodi di campionamento innovativi con distintivi sistemi a comando remoto, garantendo anche in questa fase un elevato standard di qualità. Questa campagna d’indagine permetterà di acquisire le informazioni necessarie alla caratterizzazione geotecnica dell’area con lo scopo di prevedere le migliori soluzioni possibili per l’ancoraggio delle turbine di Med Wind, andando a completare il quadro delle indagini già condotte in precedenza che hanno dimostrato la sostenibilità dell’opera. Per questa fase, inoltre, la sonda geotecnica opererà a profondità marine variabili tra 600 e 1200 metri.
Se il vento è l’elemento fondante della nostra rivoluzione “green”, altrettanto importanti sono le persone del Team Renexia che contribuiscono a realizzarla garantendo competenze, dedizione e motivazione e tanto altro ancora alla base di ogni operazione. Questo mix prezioso di ingredienti ha dato grande valore alla sinergia con SEAS Geosciences e rappresenta un contributo vitale al raggiungimento degli obiettivi in termini di sostenibilità e best practices in ambito offshore floating. Per questo un ringraziamento speciale va ai nostri Matteo Pierabella, Project Control Manager, Marco Giugliano, Project Engineer, Giancarlo Di Simone, Client Representative on board, (in foto) e a tutto il team Renexia che sta curando con grande professionalità le tante attività in campo, dalla progettazione alle operazioni in mare.
Articoli correlati
Aprile 2, 2025
Med Wind: ecco la nuova nave di Seas Geosciences per le indagini geotecniche
Inizia una nuova fase di ricerche scientifiche per Med Wind, il progetto del più grande parco eolico offshore floating nel cuore del Mediterraneo, grazie alla partnership con Seas Geosciences.
Gennaio 16, 2025
Energie Rinnovabili 2025: trend e innovazioni
Dicembre 12, 2024
Renexia US Wind ottiene autorizzazioni chiave per il progetto eolico offshore da 1,7 GW
US Wind, la nostra controllata statunitense, ha ottenuto l'autorizzazione dallo Stato del Delaware per l'installazione delle infrastrutture di terra e della rete di cavi necessari per il collegamento del suo ambizioso progetto di parco eolico offshore da 1,7 GW nelle acque del Maryland
Ottobre 22, 2024
Med Wind: il nuovo sito web per il futuro dell’energia eolica offshore
Med Wind rappresenta il più grande progetto di parco eolico offshore flottante nel Mediterraneo, simbolo del futuro energetico sostenibile.
Ottobre 9, 2024
Renexia e Mingyang: firmato il FEED per Med Wind
Il contratto segue la firma congiunta di un MoU con il Ministero delle Imprese italiano per lo sviluppo di una fabbrica in Italia per le nuove turbine MySE da 18 MW, che genererebbe oltre 1.300 nuovi posti di lavoro.
Settembre 17, 2024
Renexia sceglie Aker Solutions per Med Wind
Renexia sceglie Aker Solutions per progettare le sottostazioni sottomarine del parco eolico offshore Med Wind.
Settembre 6, 2024
US Wind: via libera al parco eolico offshore nel Maryland
La Casa Bianca approva il progetto da 1,7 GW di US Wind, controllata da Renexia, per un impianto eolico offshore.
Agosto 8, 2024
Nasce la filiera nazionale per l’eolico offshore galleggiante: siglata l’intesa tra MIMIT, Renexia e Mingyang
L’accordo prevede la costituzione di una società e un polo produttivo di turbine in Italia