- Home
- news del blog
- Renexia US Wind ottiene autorizzazioni chiave per il progetto eolico offshore da 1,7 GW
Renexia US Wind ottiene autorizzazioni chiave per il progetto eolico offshore da 1,7 GW
Un passo avanti verso l’energia pulita: US Wind ottiene autorizzazioni cruciali
Un nuovo e importante traguardo raggiunto: US Wind, la nostra controllata statunitense, ha ottenuto l’autorizzazione dallo Stato del Delaware per l’installazione delle infrastrutture di terra e della rete di cavi necessari per il collegamento del suo ambizioso progetto di parco eolico offshore da 1,7 GW nelle acque del Maryland. Questo sviluppo segna un passo significativo verso la realizzazione di uno dei più grandi progetti di energia eolica offshore negli Stati Uniti ed è un nuovo capitolo nella nostra storia di innovazione ormai decennale per l’eolico offshore nella costa atlantica.
Le autorizzazioni ottenute: un triplice successo
Il progetto ha ricevuto tre permessi fondamentali: il Subaqueous Lands Permit, il Wetlands Permit e il Beach Preservation Coastal Construction Permit. Questi permessi sono cruciali per le operazioni di posa dei cavi elettrici, sia a livello sottomarino che terrestre, in specifiche aree del Delaware. Inoltre, consentono l’installazione delle sottostazioni previste, implementando strategie di mitigazione ambientale e finanziando attività di conservazione delle spiagge del Delaware. Questo approccio dimostra l’impegno di US Wind nel bilanciare lo sviluppo energetico con la tutela dell’ambiente costiero.
Un progetto di grande portata
Il parco eolico di US Wind si estenderà su uno specchio d’acqua di 324 km quadrati, un’area paragonabile al Lago di Garda. Una volta completato, l’impianto sarà in grado di produrre 7 TWh di energia all’anno, con un valore stimato di circa 1,5 miliardi di dollari annui per i 30 anni previsti dalla concessione. Questi numeri evidenziano non solo la scala del progetto, ma anche il suo potenziale impatto economico a lungo termine.
Un investimento significativo per un futuro sostenibile
L’investimento complessivo per questo progetto ammonta a 11,5 miliardi di dollari, una cifra che sottolinea l’impegno di Renexia e US Wind verso la transizione energetica. Questo investimento non solo contribuirà alla produzione di energia pulita, ma stimolerà anche l’economia locale attraverso la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo di una filiera industriale legata all’eolico offshore.
Dall’approvazione federale alla realizzazione
Il progetto aveva già ricevuto il parere favorevole dalla Casa Bianca nel settembre 2024, dimostrando il supporto a livello federale per questa iniziativa. L’ottenimento delle autorizzazioni statali rappresenta ora il passaggio finale prima dell’inizio dei lavori di costruzione. Questo processo evidenzia la complessità e la multidimensionalità dei progetti di energia rinnovabile su larga scala, che richiedono approvazioni a diversi livelli governativi.
La visione di Renexia: dal Maryland alla Sicilia
Riccardo Toto, Direttore Generale di Renexia, ha espresso grande soddisfazione per l’ottenimento di queste approvazioni finali.
“Siamo soddisfatti per aver ottenuto le approvazioni finali: ci consentiranno di avviare le operazioni di costruzione del parco eolico, fornire energia pulita agli stati del Delaware e del Maryland ma soprattutto poter contribuire al processo di decarbonizzazione avviato a livello globale. La filiera produttiva creata negli Stati Uniti prevede il coinvolgimento di diverse aziende locali e siamo pronti a replicare tale sistema anche in Italia, in particolare con il progetto Med Wind in Sicilia” – commenta Riccardo Toto, Direttore Generale di Renexia.
Un futuro energetico più verde e sostenibile
L’autorizzazione ottenuta da US Wind per le infrastrutture di rete nel Delaware rappresenta un momento cruciale non solo per Renexia e la sua controllata americana, ma per l’intero settore dell’energia rinnovabile. Questo progetto, insieme al progetto Med Wind per il più grande parco eolico offshore flottante nel Mediterraneo, dimostra come l’innovazione nel campo dell’energia eolica offshore possa giocare un ruolo fondamentale nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile. Con questi progetti, Renexia si posiziona all’avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico, contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo economico e industriale sia negli Stati Uniti che in Italia.
Articoli correlati
Gennaio 16, 2025
Energie Rinnovabili 2025: trend e innovazioni
Ottobre 22, 2024
Med Wind: il nuovo sito web per il futuro dell’energia eolica offshore
Med Wind rappresenta il più grande progetto di parco eolico offshore flottante nel Mediterraneo, simbolo del futuro energetico sostenibile.
Ottobre 9, 2024
Renexia e Mingyang: firmato il FEED per Med Wind
Il contratto segue la firma congiunta di un MoU con il Ministero delle Imprese italiano per lo sviluppo di una fabbrica in Italia per le nuove turbine MySE da 18 MW, che genererebbe oltre 1.300 nuovi posti di lavoro.
Settembre 17, 2024
Renexia sceglie Aker Solutions per Med Wind
Renexia sceglie Aker Solutions per progettare le sottostazioni sottomarine del parco eolico offshore Med Wind.
Settembre 6, 2024
US Wind: via libera al parco eolico offshore nel Maryland
La Casa Bianca approva il progetto da 1,7 GW di US Wind, controllata da Renexia, per un impianto eolico offshore.
Agosto 8, 2024
Nasce la filiera nazionale per l’eolico offshore galleggiante: siglata l’intesa tra MIMIT, Renexia e Mingyang
L’accordo prevede la costituzione di una società e un polo produttivo di turbine in Italia
Luglio 31, 2024
Con US Wind, Renexia cresce ancora negli Usa
Renexia amplia la capacità eolica offshore in Maryland, rafforzando industria e sostenibilità.
Luglio 19, 2024
Renexia e Goletta Verde 2024: insieme per sostenibilità e nuove energie
Renexia rinnova l'impegno con Goletta Verde di Legambiente per la 38ª edizione del tour, promuovendo una cultura scientifica e accessibile dell’eolico offshore.
Luglio 15, 2024
Crescita del settore eolico in Europa e Italia: prospettive 2024
Analisi della crescita dell'energia eolica in Europa e Italia con focus sui dati e progetti chiave.