Luglio 15, 2024

Crescita del settore eolico in Europa e Italia: prospettive 2024

ENERGIA EOLICA: DATI E TREND 2024

L’energia eolica rappresenta una delle fonti principali della transizione verso un sistema energetico sostenibile. Negli ultimi anni, la crescita del settore eolico è stata sostenuta da innovazioni tecnologiche, politiche favorevoli e un aumento della consapevolezza riguardo ai benefici ambientali ed economici. Questo articolo analizza la crescita del settore eolico in Europa e in Italia, con un focus particolare sul parco eolico Beleolico di Taranto.

Indice:

  1. CRESCITA DEL SETTORE EOLICO IN EUROPA
  2. I PAESI PIU’ TRAINANTI SULL’EOLICO
  3. IL PARCO EOLICO BELEOLICO DI TARANTO
  4. SFIDE E OPPORTUNITÀ
  5. VERSO IL FUTURO

 

1. CRESCITA DEL SETTORE EOLICO IN EUROPA

L’energia eolica sta emergendo come uno dei pilastri della transizione energetica europea, grazie a una combinazione di politiche favorevoli, investimenti significativi e innovazioni tecnologiche. Nel 2023, l’Unione Europea ha visto un aumento record della capacità eolica installata, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), entro il 2024, l’energia eolica rappresenterà una parte significativa del mix energetico dell’UE, contribuendo a superare il 40% della produzione annuale complessiva di elettricità in Paesi come Spagna, Germania e Irlanda​ (Energia Italia).

I dati del rapporto della European Wind Energy Association (EWEA) mostrano che l’energia eolica ha evitato l’emissione di circa 220 milioni di tonnellate di CO2 nel 2023, contribuendo in modo significativo agli obiettivi climatici dell’UE. Inoltre, l’industria eolica europea ha creato oltre 300.000 posti di lavoro diretti e indiretti, dimostrando l’impatto positivo del settore sull’economia​ (Rinnovabili)​​ (Energeek)​.

Secondo l’IEA, il futuro del settore eolico europeo dipenderà dalla capacità dei governi di continuare a sostenere politiche favorevoli e di superare le sfide legate alle catene di approvvigionamento e ai costi delle materie prime. Il rapporto IEA “Net Zero by 2050” sottolinea l’importanza di investimenti continui in infrastrutture di rete e tecnologie di stoccaggio dell’energia per integrare in modo efficace le fonti rinnovabili variabili nei sistemi energetici nazionali​ (Energia Italia)​​ (Rinnovabili)​.

Questo conferma che l’energia eolica in Europa è in una fase di rapida espansione, con prospettive future che indicano una crescita continua e sostenuta. Il settore è destinato a svolgere un ruolo cruciale nella realizzazione degli obiettivi climatici dell’UE e nella costruzione di un sistema energetico più sostenibile e resiliente.

 

2. I PAESI PIU’ TRAINANTI SULL’EOLICO

  • In Germania, il governo ha fissato ambiziosi obiettivi per aumentare la capacità eolica installata a 100 GW entro il 2030, rispetto ai 60 GW attuali. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un mix di espansione dei parchi eolici onshore esistenti e lo sviluppo di nuovi progetti offshore nel Mar Baltico e nel Mare del Nord. Il Paese sta anche investendo in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e la durata delle turbine eoliche​​.
  • La Spagna, che attualmente detiene il secondo posto in Europa per capacità eolica installata, ha annunciato piani per aumentare la sua capacità a 50 GW entro il 2030. Questo sarà facilitato da una serie di aste pubbliche che prevedono incentivi per i nuovi impianti eolici. Inoltre, la Spagna sta esplorando il potenziale dell’eolico offshore, con diversi progetti pilota in fase di sviluppo lungo la costa atlantica​ (Energia Italia)​.
  • Il Regno Unito continua a essere un leader mondiale nel settore eolico offshore, con una capacità installata di oltre 10 GW e progetti in corso che potrebbero portare questa cifra a 40 GW entro il 2030. Gli impianti eolici offshore britannici hanno fornito oltre il 30% della produzione elettrica del Paese nei primi sei mesi del 2024, stabilendo un nuovo record per la generazione di energia da fonti rinnovabili​ (Rinnovabili)​.
  • Un altro esempio di crescita impressionante è rappresentato dalla Francia, che ha recentemente concluso la sua prima asta per l’energia eolica offshore, aggiudicando progetti per una capacità totale di 1 GW. Questo segna un importante passo avanti per la Francia, che mira a diversificare il suo mix energetico e ridurre la dipendenza dal nucleare​ (Rinnovabili)​.

 

3. IL PARCO MARINO BELEOLICO DI TARANTO

Il parco marino Beleolico di Taranto, inaugurato nel 2022, rappresenta il primo parco eolico offshore d’Italia e del mar Mediterraneo. Il progetto, realizzato da Renexia, prevede l’installazione di dieci turbine eoliche con una capacità di produzione annuale di oltre 58.000 MWh​ (Energeek)​. Questo impianto, noto come Beleolico, è un esempio significativo delle potenzialità dell’eolico offshore in Italia. Le turbine di Beleolico sono capaci di alimentare circa 18.500 abitazioni, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2.

 

4. SFIDE E OPPORTUNITÀ

Nonostante la crescita, il settore eolico affronta sfide significative. Tra queste, le difficoltà nelle catene di approvvigionamento rappresentano un problema rilevante. L’aumento dei prezzi delle materie prime sta influendo negativamente sulla redditività e sulla velocità di sviluppo dei nuovi impianti​ (Energia Italia)​. La crisi delle materie prime è stata accentuata da eventi globali come la pandemia di COVID-19 e le tensioni geopolitiche, che hanno complicato ulteriormente le dinamiche di approvvigionamento.

Il sostegno politico è cruciale per superare le sfide del settore eolico. Politiche di supporto ben strutturate, insieme a una regolamentazione favorevole, possono facilitare la crescita del settore e promuovere ulteriori investimenti. L’Agenzia Internazionale per l’Energia suggerisce alcune best practice per i governi, tra cui la capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e la pianificazione tempestiva degli investimenti nelle reti​ (Energia Italia)​. In Italia, la semplificazione dei processi burocratici potrebbe accelerare lo sviluppo di nuovi impianti eolici, sfruttando appieno il potenziale del Paese.

 

5. VERSO IL FUTURO

L’energia eolica rappresenta una componente chiave della transizione energetica globale. In Europa, la crescita del settore è trainata da politiche favorevoli, innovazioni tecnologiche e benefici economici e ambientali. In Italia, il parco eolico Beleolico di Taranto dimostra il potenziale dell’eolico offshore, mentre nuovi progetti indicano una strada promettente per il futuro del settore. Tuttavia, per sfruttare appieno questo potenziale, è essenziale affrontare le sfide legate alle supply chain e migliorare il quadro normativo. Con un impegno continuo, l’energia eolica può contribuire significativamente a un futuro energetico sostenibile.