- Home
- news del blog
- La progettazione e realizzazione di infrastrutture per una mobilità sostenibile: le colonnine di ricarica
La progettazione e realizzazione di infrastrutture per una mobilità sostenibile: le colonnine di ricarica

INTRODUZIONE ALLE STAZIONI DI RICARICA PER LA MOBILITA’ ELETTRICA
La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta uno degli aspetti fondamentali delle politiche di sostenibilità ambientale globali. L’incremento della produzione e dell’uso di veicoli elettrici richiede però un parallelo sviluppo delle infrastrutture necessarie alla loro alimentazione, in particolare le stazioni di ricarica. La progettazione e la realizzazione di colonnine di ricarica efficienti e capillari sono essenziali per garantire una diffusione ampia e funzionale della mobilità elettrica stradale.
Sommario:
- Progettazione di infrastrutture di ricarica
- Tecnologie di ricarica
- Sostenibilità delle infrastrutture di ricarica
- Renexia Recharge: innovazione nel settore delle infrastrutture di ricarica
- La normativa vigente in Italia sulla mobilità elettrica
- Il futuro in ricarica
- PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICA
La progettazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici si focalizza su diversi aspetti chiave: accessibilità, velocità di ricarica, integrazione tecnologica e sostenibilità. Gli ingegneri e i progettisti devono considerare la locazione strategica delle stazioni di ricarica, preferibilmente in zone di alta frequenza come centri commerciali, parcheggi pubblici e lungo le principali arterie stradali.
Uno degli obiettivi principali è ridurre il “range anxiety“, l’ansia da autonomia che gli utenti di veicoli elettrici possono sperimentare. Per farlo, è fondamentale una rete capillare di punti di ricarica che garantisca copertura e tranquillità durante gli spostamenti. Questo implica un’intensa collaborazione con amministrazioni locali e investitori privati per mappare efficacemente le aree di maggiore necessità e pianificare di conseguenza.
- TECNOLOGIE DI RICARICA
Le tecnologie di ricarica si dividono principalmente in ricarica standard e ricarica rapida. La ricarica standard può richiedere diverse ore per una carica completa, rendendola ideale per parcheggi prolungati a casa o in ufficio. Al contrario, le stazioni di ricarica rapida offrono significativi vantaggi per ridurre i tempi di attesa, con capacità di ricaricare la maggior parte delle batterie fino all’80% in meno di 30 minuti. Questa tecnologia utilizza correnti alternate (AC) o correnti dirette (DC) ad alta potenza e richiede componenti e sistemi di raffreddamento avanzati per gestire l’elevato flusso di energia.
L’aspetto digitale delle stazioni di ricarica è altrettanto cruciale. Le moderne colonnine sono equipaggiate con sistemi di comunicazione per facilitare pagamenti digitali, monitoraggio in tempo reale dello stato di ricarica e integrazione con app e sistemi di navigazione che indicano agli utenti la disponibilità e la posizione delle stazioni di ricarica.
- SOSTENIBILITÀ DELLE INFRASTRUTTURE DI RICARICA
La sostenibilità delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici va ben oltre la semplice riduzione delle emissioni tramite l’uso di veicoli elettrici. Queste infrastrutture impiegano materiali eco-compatibili nei loro processi costruttivi, supportando così un approccio sostenibile fin dalla base.
Per massimizzare l’impatto positivo sull’ambiente, le stazioni spesso integrano fonti di energia rinnovabile come il solare o l’eolico. Questa scelta non solo assicura una riduzione significativa dell’impatto ambientale complessivo delle operazioni quotidiane, ma promuove anche l’uso di energia “verde” o a basso impatto, consolidando il ciclo di vita sostenibile del sistema di mobilità elettrica. L’integrazione di tali fonti energetiche rinnovabili non solo sostiene la rete elettrica generale, ma dimostra anche un impegno verso un futuro più sostenibile, fungendo da modello per altre infrastrutture e spingendo verso un cambiamento più ampio nelle pratiche energetiche globali.
- RENEXIA RECHARGE: INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI RICARICA
Nel contesto dell’evoluzione delle infrastrutture di ricarica in Italia, Renexia Recharge emerge come un esempio significativo di come le aziende stanno investendo in soluzioni innovative e sostenibili. Renexia Recharge, parte del gruppo Toto, si concentra sulla realizzazione di stazioni di ricarica ad alta efficienza, utilizzando tecnologie avanzate per facilitare una ricarica più rapida e conveniente.
L’impegno di Renexia non si limita alla pura installazione di colonnine, ma si estende all’integrazione di tecnologie smart e alla sostenibilità ambientale. Le stazioni di ricarica Renexia sono alimentate da fonti di energia rinnovabile, in linea con la filosofia aziendale di promuovere una mobilità completamente sostenibile. Questo approccio non solo supporta la riduzione delle emissioni di carbonio, ma contribuisce anche all’indipendenza energetica del settore dei trasporti dall’utilizzo di combustibili fossili.
- LA NORMATIVA VIGENTE IN ITALIA SULLA MOBILITÀ ELETTRICA
In Italia, la normativa sulla mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica è in evoluzione per supportare l’adozione di veicoli elettrici. Il Decreto Infrastrutture (DL 257/2016) stabilisce le linee guida per l’installazione di infrastrutture di ricarica, imponendo agli edifici nuovi di predisporre tali sistemi. La Strategia Energetica Nazionale prevede un incremento delle stazioni di ricarica, supportato da incentivi fiscali e sussidi governativi per costruzioni nuove e acquisti di veicoli elettrici.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha assegnato fondi specifici per l’ampliamento della rete di ricarica e il miglioramento della rete elettrica. Alcune regioni e città hanno adottato politiche locali per promuovere la mobilità sostenibile, come zone a traffico limitato per veicoli non elettrici e tariffe di parcheggio ridotte per i veicoli elettrici. Queste misure mirano a creare un ambiente favorevole per la mobilità elettrica e a supportare gli obiettivi climatici del paese.
- IL FUTURO IN RICARICA
La progettazione e realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sono fondamentali per supportare una transizione efficace verso una mobilità sostenibile. Con l’avanzamento della tecnologia e l’aumento della domanda di veicoli elettrici, le colonnine di ricarica diventano non solo un requisito infrastrutturale, ma anche un simbolo di un futuro più pulito e sostenibile. Attraverso la collaborazione tra enti governativi, industrie e consumatori, è possibile costruire un sistema di mobilità elettrica che beneficia l’ambiente, l’economia e la società nel suo insieme.
Articoli correlati
Aprile 2, 2025
Med Wind: ecco la nuova nave di Seas Geosciences per le indagini geotecniche
Inizia una nuova fase di ricerche scientifiche per Med Wind, il progetto del più grande parco eolico offshore floating nel cuore del Mediterraneo, grazie alla partnership con Seas Geosciences.
Gennaio 16, 2025
Energie Rinnovabili 2025: trend e innovazioni
Dicembre 12, 2024
Renexia US Wind ottiene autorizzazioni chiave per il progetto eolico offshore da 1,7 GW
US Wind, la nostra controllata statunitense, ha ottenuto l'autorizzazione dallo Stato del Delaware per l'installazione delle infrastrutture di terra e della rete di cavi necessari per il collegamento del suo ambizioso progetto di parco eolico offshore da 1,7 GW nelle acque del Maryland
Ottobre 22, 2024
Med Wind: il nuovo sito web per il futuro dell’energia eolica offshore
Med Wind rappresenta il più grande progetto di parco eolico offshore flottante nel Mediterraneo, simbolo del futuro energetico sostenibile.
Ottobre 9, 2024
Renexia e Mingyang: firmato il FEED per Med Wind
Il contratto segue la firma congiunta di un MoU con il Ministero delle Imprese italiano per lo sviluppo di una fabbrica in Italia per le nuove turbine MySE da 18 MW, che genererebbe oltre 1.300 nuovi posti di lavoro.
Settembre 17, 2024
Renexia sceglie Aker Solutions per Med Wind
Renexia sceglie Aker Solutions per progettare le sottostazioni sottomarine del parco eolico offshore Med Wind.
Settembre 6, 2024
US Wind: via libera al parco eolico offshore nel Maryland
La Casa Bianca approva il progetto da 1,7 GW di US Wind, controllata da Renexia, per un impianto eolico offshore.
Agosto 8, 2024
Nasce la filiera nazionale per l’eolico offshore galleggiante: siglata l’intesa tra MIMIT, Renexia e Mingyang
L’accordo prevede la costituzione di una società e un polo produttivo di turbine in Italia